Valorizzando il nostro territorio costruiremo il nostro futuro.
L’Associazione Sicilia Sud-Est è un movimento culturale, sociale e produttivo nato con l’obiettivo di valorizzare le straordinarie risorse della Sicilia sud-orientale: le sue città d’arte, le campagne rigogliose, il mare cristallino e le sue eccellenze locali.
Lavora per uno sviluppo condiviso che crea benefici per le comunità locali grazie a progetti culturali, sociali e produttivi.
Fondata da un gruppo di professionisti, imprenditori, operatori culturali e cittadini profondamente legati alla propria terra, l’Associazione ha dato vita a una rete territoriale diffusa attraverso i circoli locali, veri e propri motori di promozione culturale e innovazione sociale, che animano il territorio con iniziative, progetti e nuove visioni per il futuro.
Oggi Sicilia Sud-Est è una rete attiva di relazioni, che agisce con determinazione, passione e competenza per valorizzare il territorio.
Per concretizzare la sua visione, l’Associazione si pone i seguenti obiettivi:
L’Associazione Sicilia Sud-Est è nata dall’iniziativa e dalla visione di un gruppo di cittadini profondamente legati al proprio territorio.
Tra questi, figura il fondatore e presidente Tony Giunta, figura di riferimento per la promozione culturale, paesaggistica e agroalimentare del sud-est siciliano.
Il territorio della Sicilia sud-orientale è un insieme armonioso di paesaggi diversi, che spaziano dalle splendide coste fino ai suggestivi borghi dell’entroterra. Ogni luogo è espressione autentica di una storia profonda, fatta di saperi, tradizioni e legami con la natura. Un patrimonio ricco di eccellenze culturali, produttive e ambientali che rendono unico il nostro territorio.
I progetti di Sicilia Sud-Est sono strumenti di crescita e coesione, pensati per promuovere le risorse del territorio e coinvolgere le comunità locali in un percorso di sviluppo condiviso e sostenibile.
C’è chi guarda la Sicilia da lontano e chi, come Giuseppe, la vive ogni giorno come una promessa. Nato nel 1984, Giuseppe Borgese è tra i soci fondatori di Sicilia Sud-Est, legato agli altri compagni d’avventura da un sentimento raro: una stima che si è trasformata in amicizia, e poi in progetto.
È proprio da questa alchimia – fatta di passione condivisa, visioni comuni e infiniti caffè – che nasce Sicilia Sud-Est, con l’obiettivo di valorizzare un territorio che ha tutto: natura, storia, sapori, bellezza e un’identità ancora tutta da raccontare. Da sempre attratto dall’organizzazione, dalla gestione e dai temi del sociale, Giuseppe ha trasformato le sue passioni in lavoro. Oggi è Responsabile delle Risorse Umane per Officine Sociali, una realtà che opera nella gestione di Centri per il Rimpatrio (C.P.R.) e Centri di Prima Accoglienza (C.P.A.) in tutta Italia, in stretta collaborazione con le Prefetture. Un ruolo che richiede equilibrio, empatia e competenza, qualità che porta anche dentro la nostra associazione.
Giuseppe crede nella forza dei legami, nell’importanza del gruppo, e soprattutto in ciò che può nascere quando persone diverse mettono insieme energie, idee e amore per la propria terra. È con questo spirito che contribuisce ogni giorno alla crescita di Sicilia Sud-Est.
Ha studiato presso l’Università di Catania, facoltà Scienze Politiche, da sempre impegnato nel mondo del sociale, Michele oggi è un punto di riferimento per il territorio grazie al suo lavoro nel settore dei servizi, tra patronato e sindacato, offrendo supporto concreto alle persone. La sua esperienza quotidiana a contatto con i cittadini gli ha permesso di maturare uno sguardo lucido sui bisogni reali della comunità.
Fondamentale sin dall’inizio nel progetto Sicilia Sud Est, Michele è stato tra i primi a credere nella visione nata dall’amicizia e dai discorsi condivisi con Tony Giunta, Presidente dell’associazione. Un’idea nata quasi per gioco, tra passioni comuni e sogni sul territorio, che oggi prende forma con impegno, concretezza e una forte radice identitaria.
Ha studiato presso l’Università di Catania, facoltà Scienze Politiche, da sempre impegnato nel mondo del sociale, Michele oggi è un punto di riferimento per il territorio grazie al suo lavoro nel settore dei servizi, tra patronato e sindacato, offrendo supporto concreto alle persone. La sua esperienza quotidiana a contatto con i cittadini gli ha permesso di maturare uno sguardo lucido sui bisogni reali della comunità.
Paolo si è formato presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Catania, sede di Siracusa, dove ha avuto modo di conoscere a fondo il territorio e rafforzare la sua visione progettuale. Ha progettato numerose abitazioni e interventi di qualità tra le colline di Avola e Noto, portando avanti un’idea di architettura profondamente legata al paesaggio, al contesto e all’identità locale. La sua filosofia si sposa pienamente con quella di Sicilia Sud Est: polarizzare il territorio, valorizzare ciò che ci rende unici, costruire bellezza al servizio delle comunità. La sua presenza nell’associazione rappresenta un ponte tra mondo tecnico e cultura, tra passione e professionalità.
Certe passioni nascono da piccoli gesti, da sguardi lenti sul paesaggio, da passi silenziosi tra i sentieri della propria terra. Corrado Grasso, nato a Noto il 23 gennaio 1993, è uno di quelli che il territorio non lo studia soltanto: lo vive, lo esplora, lo racconta. Laureato in Scienze Biologiche presso l’Università di Catania, sta attualmente proseguendo con la Magistrale in Biologia Sanitaria, portando avanti il suo percorso accademico con passione e rigore.
Parallelamente, lavora come biologo presso il laboratorio Campisi di Avola, un contesto professionale in cui può applicare concretamente le sue competenze scientifiche. Ma la scienza non è l’unico mondo in cui Corrado si muove con naturalezza. Il suo cammino è stato profondamente segnato dallo scautismo, che gli ha trasmesso amore per la natura, rispetto per l’ambiente e spirito di comunità. A questo si è aggiunta la fotografia, che per lui è molto più di un hobby: è uno strumento per osservare, per documentare, per custodire la bellezza nascosta del paesaggio. È proprio dall’unione di queste anime – il rigore scientifico, la sensibilità ambientale e lo sguardo artistico – che nasce il suo entusiasmo per Sicilia Sud-Est. Un progetto che sente come casa, perché parla il linguaggio che lui conosce meglio: quello della cura, dell’identità e della scoperta.
Dietro ogni idea forte c’è sempre una motivazione che nasce dal cuore. Per Tony Giunta, l’anima del progetto Sicilia Sud-Est, questa motivazione è l’amore per la sua terra. Da esperto in Beni Culturali e figura attiva nel mondo della politica locale, ha sempre scelto di investire energie, competenze e tempo nel raccontare, tutelare e valorizzare il sud-est siciliano.
Con uno sguardo attento alla cultura, al paesaggio e alle eccellenze agricole, Tony ha guidato negli anni iniziative concrete, coinvolgendo cittadini, istituzioni, imprese e operatori culturali. La sua capacità di creare connessioni reali è stata fondamentale per la nascita dei Circoli Sicilia Sud-Est, oggi presenti in diversi comuni del territorio. Sotto la sua guida, l’Associazione è diventata un riferimento per progetti che vanno dalla promozione enogastronomica agli eventi culturali, passando per attività di formazione, partecipazione civica e politiche territoriali.
Il suo operato non è solo visione, è presenza quotidiana e incarna pienamente i valori che tengono insieme la squadra dei soci fondatori: appartenenza, responsabilità e amore autentico per la propria terra.