Una mostra per valorizzare la storia, l’identità e il folklore della città.
Nel 2018 prende vita Il Carnevale degli Avolesi, un progetto culturale ideato e curato dall’associazione promotrice; da un’idea del Dott. Tony Giunta, con l’obiettivo di valorizzare e trasmettere la storia del Carnevale di Avola attraverso una mostra espositiva, allestita ogni anno presso la Sala Frateantonio (già convento dei Domenicani). L’iniziativa nasce dalla volontà di costruire un percorso di recupero della memoria storica e popolare legata alla tradizione carnevalesca, in stretta sinergia con l’amministrazione comunale che, fin dalla prima edizione, ha creduto nel progetto e lo ha sostenuto con costanza e presenza attiva, con all’epoca il Sindaco On. Luca Cannata, che ha dimostrato visione e sensibilità nella valorizzazione del patrimonio della città.
L’area espositiva raccoglie ogni anno fotografie storiche, abiti tradizionali, elaborati artistici e letterari, testimonianze popolari e mini carri, offrendo al visitatore un’esperienza che racconta non solo la storia del Carnevale, ma anche il patrimonio etno-antropologico della città: dalla lavorazione della cartapesta alle usanze locali, dai costumi ai simboli del folklore avolese.
Nel corso degli anni, la mostra si è ampliata e consolidata, diventando un punto di riferimento culturale e partecipato, coinvolgendo scuole, famiglie, appassionati e studiosi del territorio. Ogni edizione viene organizzata con rinnovato impegno dall’associazione promotrice, che si occupa della raccolta dei materiali, dell’allestimento e della divulgazione. In particolare, l’edizione più recente ha visto l’aggiunta di nuovi elementi di grande valore identitario, come la ricostruzione fedele di alcune antiche maschere tipiche del Carnevale di Avola, realizzata grazie alla collaborazione tra Pro Loco e amministrazione comunale.
Questo lavoro di recupero e valorizzazione ha contribuito in maniera concreta al riconoscimento del Carnevale di Avola tra i Carnevali Storici d’Italia, e rappresenta oggi una tappa fondamentale verso la realizzazione di un futuro Museo del Carnevale Avolese, con l’obiettivo di custodire, tramandare e rendere accessibile a tutti un patrimonio culturale che appartiene alla memoria viva della nostra comunità.
I progetti di Sicilia Sud-Est sono strumenti di crescita e coesione, pensati per promuovere le risorse del territorio e coinvolgere le comunità locali in un percorso di sviluppo condiviso e sostenibile.