Un progetto digitale per far scoprire Avola in ogni momento, a portata di smartphone.
Nel 2021 nasce Sicily Mirabilia, un progetto innovativo di valorizzazione del territorio, interamente ideato, realizzato e donato gratuitamente alla città dalla nostra associazione, con il patrocinio gratuito e il supporto logistico del Comune di Avola, all’epoca guidato dall’On. Luca Cannata.
L’obiettivo era ambizioso e lungimirante: rendere il patrimonio culturale e artistico di Avola fruibile in qualsiasi momento, attraverso una piattaforma digitale accessibile via smartphone.
Grazie a una mappatura accurata del territorio, sono stati selezionati e documentati i principali punti di interesse storico-artistico della città: chiese, monumenti, piazze, luoghi identitari, anche quelli spesso chiusi o poco accessibili. Ogni sito è stato fotografato in alta definizione, con riprese a 360°, immagini aeree, e corredato da schede descrittive e testi storici curati dalla prof.ssa Francesca Gringeri Pantano, disponibili in più lingue per i turisti.
Per rendere il progetto realmente fruibile sul campo, in diversi luoghi della città sono stati installati totem fisici con QR code. I visitatori, semplicemente inquadrando il codice, potevano accedere a una guida digitale immersiva, in grado di raccontare la storia dei luoghi anche durante le ore serali, nei giorni di chiusura o in piena autonomia, sfruttando lo strumento che ormai tutti portiamo con noi: il telefono.
Un’idea moderna, utile, capace di coniugare tecnologia e memoria, turismo e accessibilità, e che ha rappresentato un salto di qualità nel modo di vivere e raccontare Avola. Purtroppo, a poche settimane dalle elezioni amministrative del 2022, i totem furono oggetto di atti vandalici che ne compromisero la piena operatività. L’accaduto fu denunciato pubblicamente, ma non ha fermato la nostra determinazione.
Oggi, grazie al lavoro della nuova piattaforma Sicilia Sud-Est, il progetto è pronto a rinascere. Siamo già al lavoro per il restauro, l’ampliamento e la riattivazione del sistema, con l’intento di ripristinare i totem e rilanciare Sicily Mirabilia come strumento permanente a servizio dei cittadini, dei turisti, delle scuole e di chiunque voglia conoscere davvero Avola, in ogni suo volto e scorcio.
I progetti di Sicilia Sud-Est sono strumenti di crescita e coesione, pensati per promuovere le risorse del territorio e coinvolgere le comunità locali in un percorso di sviluppo condiviso e sostenibile.