La partecipazione al G7 Agricoltura e Pesca 2024, tenutosi nella cornice internazionale di Ortigia, a Siracusa, ha rappresentato un momento storico per l’Associazione Sicilia Sud-Est.
La presenza al G7 è stata resa possibile grazie al sostegno e alla visione dell’On. Luca Cannata, che ha fortemente voluto portare nella nostra terra un evento di risonanza mondiale, permettendoci di essere presenti accanto a realtà di assoluto prestigio. Nel panel ufficiale dei partner, il logo di Sicilia Sud-Est è stato affiancato a marchi come ENEL, Enel Green Power, Campari Group, Donnafugata, Melinda, Partanna, Barbera, Naturalia, Confindustria Siracusa, Sapta, Inalpi, e tante altre aziende simbolo dell’eccellenza italiana e internazionale.
Sicilia Sud-Est nasce da qui, da questa consapevolezza: che il nostro territorio ha bisogno di una voce unitaria, forte, capace di promuovere:
La nostra associazione ha voluto cogliere questa vetrina globale per lanciare un progetto di marketing territoriale integrato, che coinvolga imprenditori, istituzioni, professionisti della cultura e della comunicazione, con l’obiettivo comune di far emergere il valore profondo del territorio.
La nostra visione è chiara: le imprese non sono solo economia, ma anche cultura. Ogni prodotto tipico, ogni ricetta, ogni lavorazione artigianale racconta una storia. Racconta la nostra identità.
Il G7 Agricoltura e Pesca 2024 è stato dunque il trampolino perfetto per far nascere qualcosa di grande: una rete solida che unisce il territorio per raccontarlo e farlo crescere. Da oggi, con Sicilia Sud-Est, questo percorso prende forma in modo ufficiale e strutturato.
I progetti di Sicilia Sud-Est sono strumenti di crescita e coesione, pensati per promuovere le risorse del territorio e coinvolgere le comunità locali in un percorso di sviluppo condiviso e sostenibile.